L'autoeducazione costituisce il contributo più organico e sistematico di Maria Montessori al discorso pedagogico: traccia la sua visione delle scuola, dal ciclo delle elementari all'università, nella prospettiva della formazione "permanente" dell'uomo.
Nella prima parte si delinea la figura dell'insegnante: da un lato positiva e scientifica, dall'altro spirituale perché osservatrice e orientatrice della vita interiore dell'uomo.
La seconda parte ha carattere pratico-esplicativo e illustra i test che sono alla base della "educazione progressiva" e della "istruzione programmata" che caratterizzano il metodo montessoriano.
Questa edizione è arricchita da un nuovo inserto di 32 pagine di fotografie , che illustra ed esemplifica l'uso del materiale didattico montessoriano.
Gli scritti di Maria Montessori (Chiaravalle, Ancona, 1870-Noordwijk, L'Aia, 1952) costituiscono un classico del pensiero pedagogico.